L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il
25 NOVEMBRE Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
ed ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno.
Tale data è stata scelta in omaggio e ricordo delle sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Domenicana che il 25 novembre 1960 furono massacrate dagli uomini del dittatore Truijllo.
In occasione di tale data, la Casa delle donne di Jesi, con il patrocinio del Comune, dell’Assessorato alle Pari Opportunità e con l’adesione di altre realtà associative di Jesi, raggruppate nel Coordinamento Donne, organizzerà alcuni incontri di sensibilizzazione e di dialogo per la cittadinanza.
DOMENICA 24 NOVEMBRE
QUANDO L’AMORE TI IMPRIGIONA: il lato nascosto del femminicidio.
ore 17.30, in via Antonio Colocci 6, Jesi.
Visione del film Gaslight del regista americano George Cukor.
A seguire riflessione aperta al pubblico.
Ci sono tanti modi di fare violenza alle donne, il più subdolo è la violenza psicologica, difficile da capire, dimostrare, curare.
Panoramica generale sugli aspetti psicologici del gaslighting e indicazioni operative alle vittime di tale condotta.
Con interventi: Dott.ssa Dayana Tobaldi-psicologa, Operatrici e Legali dello Sportello Antiviolenza di Jesi.
VENERDI 29 NOVEMBRE
CHI E’ IL MAESTRO DEL LUPO CATTIVO?
ore 18, Sala Maggiore, Palazzo della Signoria, Piazza Colocci, Jesi.
Presentazione del libro di Ico Gasparri – artista sociale e fotografo.
Dedicato al tema delle radici culturali della violenza sulla donna rintracciabili nella pubblicità stradale.
Il libro fornisce un prezioso strumento di indagine e approfondimento sul tema quanto mai attuale della pessima rappresentazione mediatica della donna nel nostro paese.